Pagina 1 di 9
Il curricolo dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.)
progetta una serie di attività improntate prioritariamente alla finalità educativa, alla
scoperta di sé, allo sviluppo di capacità relazionali e alla promozione delle attitudini, per
favorire la partecipazione attiva alla cittadinanza e la scelta post-diploma.
Si coniuga all’esperienza di trasferimento dei saperi appresi a scuola, in competenze
esercitate attraverso vari ambiti professionali del territorio.
Il nostro istituto, in ottemperanza alla legge n. 107 del 13 luglio 2015 e sulla base di una
tradizione già consolidata, coinvolge nei PCTO tutte le classi del triennio.
Il Monte ore complessivo dei percorsi è di 150 ore da svolgere nel triennio.
Tenuto conto della mission dell'Istituto, che è quella di offrire una formazione tecnica
competitiva, i nostri studenti sono accolti dalle realtà produttive e occupazionali più
importanti del territorio:
- Dipartimenti di Scuole universitarie,
- Aziende nei settori vitivinicolo, agricolo, informatico, edile,
- Associazioni di categoria
- Associazioni di promozione sociale.
Partecipano enti pubblici, Ordini e Camera di Commercio
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Accoglie, con eventuali osservazioni, le proposte del tutor e ripartisce al suo interno gli incarichi di monitoraggio, attuazione e valutazione.
Il coordinatore iniseme al tutor hanno l’incarico di seguire il percorso complessivo dei ragazzi.
Il tutor, in particolare, ha quello di ricevere, controllare e conservare la documentazione degli studenti.
Il tutor ha anche il compito di inserire i dati del percorso nella piattaforma digitale che li archivia. L’eventuale tirocinio estivo viene valutato a settembre, al rientro a scuola.
Per quanto riguarda gli aspetti burocratici il tutor indica al Referente le convenzioni da attivare. La segreteria si occupa della compilazione di attestati e certificazioni.