La scuola e' particolarmente attenta ai temi dell'inclusione che nella fattispecie riguardano soprattutto allievi con DSA e allievi con disabilita'. Le azioni mirate a favorire l'inclusione degli studenti con disabilita' coinvolgono sempre il gruppo dei pari. Gli insegnanti curriculari e di sostegno sono sensibilizzati all'individuazione di metodologie per favorire una didattica inclusiva; la gran parte dei docenti e' stata formata sulla didattica personalizzata per la valorizzazione di studenti con diagnosi di DSA. Sono tuttora in corso le attivita' PON 10862 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-807 "Inclusione sociale e lotta al disagio". I dati relativi alla presenza di allievi diversabili, con certificazione ex L.104/92 sono in crescita, a causa di certificazioni rilasciate anche durante l'anno scolastico. Lo stesso vale per gli allievi con DSA. Questi elementi hanno necessariamente portato a una maggiore attenzione alle strategie di inclusione ed ai percorsi didattici da attuare.
Il gruppo GLI costituitosi ha lavorato in quest'ottica elaborando proposte piu' aggiornate e individualizzate.
Persone di riferimento nella nostra scuola
-
Di Falco Concetta, referente per gli studenti con DSA e con altri tipi di "Bisogni Speciali".
Il GLI (Gruppo di lavoro per l'inclusione)
Nella nostra scuola il GLI è composto da:
-
Dirigente scolastico, che lo presiede
-
Referente/i;
-
tre docenti curricolari, designati dal Collegio Docenti (anche sulla base dell’autocandidatura), dei quali almeno due coordinatori dei Consigli di classe in cui siano presenti alunni con BES;
-
tre docenti specializzati per le attività di sostegno degli alunni con disabilità certificata;
-
un rappresentante dei genitori di studenti con BES, designato dal Consiglio d’Istituto;
-
un rappresentante degli studenti con BES, designato dal Consiglio d’Istituto;
-
uno o più rappresentanti degli operatori sociali o sanitari che al di fuori dell’Istituto si occupano degli alunni BES.
Il G.L.I ha come compito quello di definire le azioni strategiche per migliorare il livello di inclusività e si riunisce almeno due volte l'anno.